Salta al contenuto principale
Immagine Biblioteche in carcere.

La funzione rieducativa della pena. Biblioteche in carcere.

L’AIB con il Gruppo di studio sulle biblioteche carcerarie, promuove il convegno “La funzione rieducativa della pena. Biblioteche in carcere” a Nuoro il 3 e 4 ottobre 2025.

Il convegno intende promuovere una riflessione sulla funzione rieducativa della pena così come sancita dall’art. 27 della Costituzione italiana e ribadita dalla legge sull’ordinamento penitenziario (I. n. 354/1975) che recita “nei confronti dei condannati e degli internati deve essere attuato un trattamento rieducativo che tenda, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al reinserimento sociale degli stessi“.

 

L’obiettivo è quello di attivare un dibattito sulle potenzialità delle biblioteche chiamate a svolgere la funzione di centro informativo e di supporto all’apprendimento della comunità penitenziaria e a garantire un accesso ampio e qualificato alla conoscenza, all’informazione e alla cultura, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.

 

Chiara Sacchelli, Direttrice della sede di Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Savigliano, interverrà descrivendo il percorso formativo del Corso di tecnico dei servizi di biblioteca che si è svolto presso la Casa di Reclusione di Saluzzo "Rodolfo Morandi".

Pubblicato il
Savigliano
Corso Giuseppe Romita, 1‎